Cos'è tu 95?
Tu-95 (Tupolev Tu-95)
Il Tupolev Tu-95 (nome in codice NATO: "Bear") è un bombardiere strategico e porta missili turboelica quadrimotore di grandi dimensioni. Progettato dall'OKB-156 guidato da Andrei Tupolev nell'Unione Sovietica negli anni '50, il Tu-95 è entrato in servizio con le Forze Armate Sovietiche nel 1956 ed è ancora in servizio con le Forze Aerospaziali Russe. È uno dei velivoli militari più longevi in servizio.
Caratteristiche principali:
- Motori: Il Tu-95 è alimentato da quattro potenti motori turboelica Kuznetsov NK-12, che azionano eliche controrotanti a otto pale. Questi motori sono estremamente rumorosi e rendono il Tu-95 uno degli aerei più rumorosi in servizio militare.
- Ruolo: Originariamente progettato come bombardiere strategico per trasportare armi nucleari, il Tu-95 è stato successivamente adattato per svolgere diverse missioni, tra cui la ricognizione marittima, la guerra antisommergibile e il lancio di missili da crociera.
- Varianti: Diverse varianti del Tu-95 sono state sviluppate nel corso degli anni, tra cui il Tu-95M, il Tu-95K, il Tu-95RTs e il Tu-142 (una variante antisommergibile). Il Tu-95MS è la variante attualmente in servizio con le Forze Aerospaziali Russe ed è in grado di trasportare missili da crociera a lungo raggio.
- Longevità: Il Tu-95 è noto per la sua eccezionale longevità. Grazie ai continui aggiornamenti e alla manutenzione, l'aereo continua a svolgere un ruolo importante nella deterrenza strategica russa.
- Armamento: Può trasportare un'ampia varietà di armi, inclusi missili da crociera Kh-55, Kh-555 e Kh-101.
- Prestazioni: Ha una velocità massima di circa 920 km/h e un raggio d'azione di circa 15.000 km, a seconda della variante e del carico utile.
- Utilizzo: L'aereo è stato ampiamente utilizzato dalle forze armate sovietiche e russe per pattugliamenti a lungo raggio, esercitazioni militari e operazioni di deterrenza.
Il Tu-95, con la sua combinazione unica di turboeliche e capacità di trasporto missili, rimane un simbolo della potenza aerea russa e continua a svolgere un ruolo significativo nella strategia militare russa. Il suo sviluppo e i continui aggiornamenti ne sottolineano l'importanza strategica e la resilienza nel corso dei decenni.